Ciao.
Da oggi a questo link è disponibile il nuovo Galaksija Replica ADVANCED kit.
Cosa ti arriverà nella versione ADVANCED del kit in distribuzione:
- un circuito stampato realizzato professionalmente, replica fedele della scheda madre del computer Galaksija (dimensioni 310 mm x 210 mm x 1.6 mm);
- un circuito stampato realizzato professionalmente della cosiddetta “patch video”, ovvero dell’oscillatore monostabile che consentirà l’impiego di CPU Z80 di nuova produzione (dimensioni 32 mm x 19 mm x 1.6 mm). N.B. il colore di questo circuito stampato potrebbe essere differente da quello in foto.
e, in aggiunta rispetto al BASIC kit:
- un circuito stampato realizzato professionalmente (tratto dal progetto pubblicato a questo indirizzo da Voja Antonić, inventore del Galaksija originale), indispensabile alla realizzazione di una tastiera funzionale (dimensioni 290 mm x 110 mm x 1.6 mm).

L’Apulia Retrocomputing è un’Organizzazione di Volontariato che, a partire dall’ottobre del 2012, svolge attività di recupero e salvaguardia dell’informatica e dell’elettronica storica.
Ha lo scopo di recuperare, restaurare, preservare, condividere e divulgare conoscenze e materiale inerente la Storia dell’Informatica e dell’Elettronica, promuovere ed organizzare l’apertura di un “Museo Pugliese dell’Informatica e dell’Elettronica”.
L’Organizzazione è lieta di organizzare il quarto Open Day del 2023 (SUMMER EDITION). La sede operativa di Bari, in via Brigata e Divisione Bari n.1/13 (nei pressi della Chiesa del Redentore), dalle 10 alle 20 di giovedì 13 luglio 2023 sarà aperta per accogliere docenti, studenti, appassionati di storia di informatica, curiosi.
Tema: “La Videoscrittura”.
PROGRAMMA DI EVENTI
Mattina
■ 11.30 – Salvatore Lasorella: “PDP-8/S, un computer per tutti (o quasi)”.
Il PDP-8/S ospitato dal Museo di Informatica dell’Università di Bari, di prossima apertura, è un prodotto della Digital Equipment Corporation, distribuito a partire dall’agosto 1966. Appartiene alla cosiddetta terza generazione di calcolatori, quelli basati sui circuiti integrati. E’ uno dei primi minicomputer commerciali di successo della storia. Veniva venduto per meno di $ 10.000. Fu la prima macchina a raggiungere questo traguardo.
Pomeriggio
■ 17.00 Alessandro Giangregorio: “Teletype: la preistoria dell’input”
Cogliendo l’occasione della prossima apertura del Museo di Informatica dell’Università di Bari, che ospita una telescrivente Teletype 33, scopriamo come la gestione dell’inserimento dati di un elaboratore è transitata dalla carta al digitale.
■ 18.00 Guido Cauli: “Videoscrittura: trucchi e segreti”.
Dagli albori della “computer science”, la videoscrittura è stata una delle attività più praticate con gli elaboratori. Al giorno d’oggi quali possibilità abbiamo per scrivere un testo, una relazione tecnica o magari un romanzo? Esistono soluzioni ottimali per scrivere in maniera efficiente e senza distrazioni e per preservare il nostro lavoro nel futuro?
L’INGRESSO E’ GRATUITO.
Ti aspettiamo!

Ieri sera, durante la serata di laboratorio, abbiamo potuto accogliere l’utima donazione in ordine di tempo, da parte del nostro socio nonchè volontario, responsabile del magazzino, l’amico Silvio Pomarico.
Si tratta di una console Sportron, prodotta dalla italiana Inno-Hit.
Ringraziamo Silvio per la sua grande generosità!

Se sei un appassionato di storia dell’informatica, elettronica e tecnologia scegli di destinare il tuo 5 per mille. Scegli l’Apulia Retrocomputing – OdV scrivendo il codice fiscale 93447830725 nella casella destinata al sostegno del volontariato. Il 5xmille, che non richiede al donatore esborso di denaro, è uno strumento accessibile a tutti che può garantire la sopravvivenza economica dell’associazione.
Bastano 3 mosse per destinare il tuo 5×1000
CERCA NEL MODULO DICHIARAZIONE DEI REDDITI
(Modello Unico, 730, CU) lo spazio: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”.
METTI LA TUA FIRMA
Nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”
INSERISCI IL CODICE FISCALE DELL’ASSOCIAZIONE
93447830725 sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”.
GRAZIE!
Ringraziamo l’amico Alessio Scanderebech, autore del programma “The Nightland” per il Commodore 64 (scaricabile a questo link), per la sua generosa donazione del materiale ritratto in foto tra cui spicca un Packard Bell Multimedia Corner Computer del 1995.
Grazie mille da parte di tutta l’associazione!



