NEW TAG: C64 BIG GAME PACK E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64. Titoli: Retroscape64 Preview +1D Stinger +2DG *Hokuto Force* Labyrinth 3D Preview &D Blocrun 250 V1.1 Indiana Jones And The Last Crusade +11DGHI *Hokuto Force* Pac-Man +2D Keiko’s Adventure Hardcore +2H [seuck] *Hokuto Force* Chaluul’s Curse Keiko’s Adventure +2H [seuck] *Hokuto [...]
Non ho altro da dire se non che mi mancano i tempi passati. :’(
Amiga – Il primo computer multimediale
Venerdì 22 settembre 2023, ore 16:30-18:30, Aula A piano terra – Dipartimento di Informatica – CAMPUS – Via E. Orabona, 4 – Bari
In attesa della prossima imminente apertura al pubblico del Museo di Informatica dell’Università degli Studi di Bari terremo una chiacchierata amichevole sul computer Commodore Amiga e presentazione del libro “Gli anni Amiga” in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Il Commodore Amiga è stato il primo vero computer multimediale ed è stato precursore di molte delle evoluzioni informatiche a cui oggi siamo abituati.
Le sue capacità multimediali lo hanno reso uno strumento indispensabile e a basso costo per la creazione di grafica, musica e montaggio di video.
Ti aspettiamo per ripercorrere la storia dell’Amiga insieme!
Programma dell’evento:

A questo link la pagina del sito web dell’Università degli studi di Bari dedicata all’apertura straordinaria (qui sotto la locandina) prevista in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, nel cui ambito si inserisce l’evento.
Ho voluto provare questa “cinesata” da quattro soldi in offerta su Aliexpress. Non ho molto da dire, funziona discretamente bene, ho provato a fare delle misurazioni di un paio di condensatori elettrolitci facendo la comparazione tra LCR-T7 e il PEAK ATLAS ESR+ (pagato quasi 15 volte di piu’) e il risultato della misurazione e’ quasi [...]
Grazie all’iniziativa del socio Pierpaolo Basile, professore associato del DIB – Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari, l’associazione collabora all’organizzazione, insieme all’associazione Giocatori Senza Frontiere APS, di un evento incentrato sul videogioco presso il Gamelab – Laboratorio Cyber Urbano situato nel castello di Cellamare (Ba).
L’evento si terrà domenica 17 settembre e prevede una serie di attività: workshop/talk sul mondo dei videogiochi, presentazione di giochi indie, area network, area giochi da tavolo.
Ci è stato chiesto di organizzare un’area retrogaming per far conoscere la storia del videogioco giocando. Il periodo storico interessato va dagli anni ’70 fino alla metà degli anni ’90 (Playstation1 inclusa).
Il nostro socio Alex Giangregorio, appassionato di retrogaming e divulgatore “in erba” terrà, nel corso dell’evento, un talk sulla storia del celeberrimo videogioco Tetris.
Vai sul sito del GameFest, pre-iscriviti all’evento e scarica il programma.
L’ISCRIZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA
L’iscrizione all’evento prevede la consegna di un braccialetto identificativo per accedere agli spazi delle attività e per potervi partecipare, inoltre, darete modo agli organizzatori di poter gestire il tutto in sicurezza, oltre che aiutarli ad avere un track record del grado di partecipazione dell’evento!
Apulia Retrocomputing ti aspetta il 17 settembre al Castello Caracciolo Cellamare per farti divertire con i vecchi videogames degli anni 70, 80 e 90.
Salva la data!

L’Apulia Retrocomputing è un’Organizzazione di Volontariato che, a partire dall’ottobre del 2012, svolge attività di recupero e salvaguardia dell’informatica e dell’elettronica storica.
Ha lo scopo di recuperare, restaurare, preservare, condividere e divulgare conoscenze e materiale inerente la Storia dell’Informatica e dell’Elettronica, promuovere ed organizzare l’apertura di un “Museo Pugliese dell’Informatica e dell’Elettronica”.
L’Organizzazione è lieta di annunciare la pubblicazione del volume dal titolo “Gli anni Amiga”, l’ultimo frutto della propria progettualità editoriale, che fa seguito alla pubblicazione dei volumi “Sulla Cresta del… Baratro: la spettacolare ascesa e caduta della Commodore” (2016) e “Commodore: un’azienda sulla cresta del… baratro” (2019).
Si tratta della traduzione in italiano, anche questa volta ad opera del Prof. Stefano Ferilli, docente presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, del secondo volume (titolo originale “The Amiga years”, pubblicato nel 2017) della trilogia che Brian Bagnall ha voluto dedicare alla storia di Commodore, un’azienda che resta nel cuore di tutti gli appassionati di informatica in virtù dell’autorevole contributo che essa seppe fornire a partire dalla seconda metà degli anni settanta del secolo scorso, periodo dell’avvento dei primi personal computer, fino grossomodo alla metà degli anni novanta.
Continuando la storia della Commodore da dove si era interrotto il libro precedente, “Commodore: un’azienda sulla cresta del… baratro”, questo libro getta uno sguardo sugli anni più tumultuosi della compagine aziendale. Per quali ragioni l’Amiga, un computer oggi concordemente considerato cinque anni avanti rispetto alla concorrenza, non riuscì a sbaragliare il mercato?
L’autore indaga approfonditamente sulle persone responsabili della discesa della Commodore prima nell’irrilevanza, poi nel fallimento. Il quadro spesso poco lusinghiero che emerge è quello di tecnici che sviluppavano progetti all’avanguardia, di dirigenti che avevano poca comprensione di come commercializzare il proprio prodotto al pubblico e di una compagnia che faticava a rimanere protagonista.
Raccontato attraverso interviste con gli addetti ai lavori, questa disamina dell’azienda ormai scomparsa ripercorre le scoperte ingegneristiche e le decisioni sconcertanti che hanno portato alla morte di Commodore.
Il grande impegno profuso dal Prof. Ferilli e dall’associazione è stato motivato soprattutto dalle aspettative della comunità degli appassionati di storia dell’informatica, più in generale di quelli di storia economica ed aziendale. Il nostro intento è però anche quello di fornire ai futuri studiosi di storia dell’informatica un vantaggio competitivo nei confronti di quelli di altri paesi, consentendo loro di attingere ad una fonte documentale di rilievo tradotta in lingua italiana.
Mettendo da parte ogni falsa modestia possiamo affermare che con ogni probabilità si tratta del volume più autorevole pubblicato sinora in materia di Amiga in quanto ricchissimo di fonti di prima mano e testimonianze dirette.
Resta ferma la nostra ambizione di curare in futuro la traduzione in italiano anche del terzo volume della trilogia (intitolato “Commodore: The Final Years”), dedicato al periodo della decadenza/fallimento di Commodore (pubblicato nel 2019).
Come sempre, non vi resta che immergervi in questa affascinante racconto ordinandone una copia. Buona lettura!
L’attesa è terminata! Ordina subito l’edizione con le illustrazioni a colori
https://amzn.to/3KW6AVq o l’edizione con le illustrazioni in bianco e nero
https://amzn.to/3sl1Xhh

Sostituito il primo modello C64 con i tasti colorati. Seguitemi per le altre sostituzioni dei tasti ;-D Gallery:
La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID). Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes. This update features (all approximates): 920 [...]
Inanzitutto ringrazio il mio amico Gerben per avermi regalato il monitor. Questo e’ un monitor Bianco e Nero ma per qualche motivo e’ stata applicata una sottile pellicola trasparente sul frontale del cinescopio per simulare la tonalita’ di un tubo catodico a fosfori ambra , inoltre e’ stato mascherato il logo APF posto sul frontale [...]
E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per la Kung Fu Flash Cartridge di Kim Jørgensen. Changelog: Drive emulation: Allow files on the SD card to be opened as SEQ. Thanks Chagizzz. Download: source: github.com/KimJorgensen/KungFuFlash
E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per la Kung Fu Flash Cartridge di Kim Jørgensen. Changelog: Simple text file reader. Thanks Sebby75, and Magician It is now possible to open small text files from the launcher. The following controls can be used in the reader:or Joy: Page up/downor Fire left: Go to first [...]
Ciao a tutti, Ho voluto provare questo simpatico SID Player di Edu Arana dal design molto carino. Edu Arana ha utilizzato il codice opensource di Bakisha per il player dei SID (solo Psid), il codice inoltre ha una mia piccola implementazione per il Vu-Meter con tre LED (grazie Edu per averlo scritto sullo stampato). Conosco [...]
NEW TAG: C64 BIG GAME PACK E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64. Titoli: Grimassenschneider Riddling Snake + Irrweg Meister V1.1 Irrweg Meister V1.1 +2 Hit-Plane +2 Beero-City +TS Relaxator +6 [seuck] (2 Joy-Ports Version) Gateway to Apshai +6DGHM Phoenix Recovered 2022+ TextQuest V1.4 +2TG Relaxator +6 [seuck] Jump’n Crate +1D Breakthru [2 [...]
Ciao.
Da oggi a questo link è disponibile il nuovo Galaksija Replica ADVANCED kit.
Cosa ti arriverà nella versione ADVANCED del kit in distribuzione:
- un circuito stampato realizzato professionalmente, replica fedele della scheda madre del computer Galaksija (dimensioni 310 mm x 210 mm x 1.6 mm);
- un circuito stampato realizzato professionalmente della cosiddetta “patch video”, ovvero dell’oscillatore monostabile che consentirà l’impiego di CPU Z80 di nuova produzione (dimensioni 32 mm x 19 mm x 1.6 mm). N.B. il colore di questo circuito stampato potrebbe essere differente da quello in foto.
e, in aggiunta rispetto al BASIC kit:
- un circuito stampato realizzato professionalmente (tratto dal progetto pubblicato a questo indirizzo da Voja Antonić, inventore del Galaksija originale), indispensabile alla realizzazione di una tastiera funzionale (dimensioni 290 mm x 110 mm x 1.6 mm).

L’Apulia Retrocomputing è un’Organizzazione di Volontariato che, a partire dall’ottobre del 2012, svolge attività di recupero e salvaguardia dell’informatica e dell’elettronica storica.
Ha lo scopo di recuperare, restaurare, preservare, condividere e divulgare conoscenze e materiale inerente la Storia dell’Informatica e dell’Elettronica, promuovere ed organizzare l’apertura di un “Museo Pugliese dell’Informatica e dell’Elettronica”.
L’Organizzazione è lieta di organizzare il quarto Open Day del 2023 (SUMMER EDITION). La sede operativa di Bari, in via Brigata e Divisione Bari n.1/13 (nei pressi della Chiesa del Redentore), dalle 10 alle 20 di giovedì 13 luglio 2023 sarà aperta per accogliere docenti, studenti, appassionati di storia di informatica, curiosi.
Tema: “La Videoscrittura”.
PROGRAMMA DI EVENTI
Mattina
■ 11.30 – Salvatore Lasorella: “PDP-8/S, un computer per tutti (o quasi)”.
Il PDP-8/S ospitato dal Museo di Informatica dell’Università di Bari, di prossima apertura, è un prodotto della Digital Equipment Corporation, distribuito a partire dall’agosto 1966. Appartiene alla cosiddetta terza generazione di calcolatori, quelli basati sui circuiti integrati. E’ uno dei primi minicomputer commerciali di successo della storia. Veniva venduto per meno di $ 10.000. Fu la prima macchina a raggiungere questo traguardo.
Pomeriggio
■ 17.00 Alessandro Giangregorio: “Teletype: la preistoria dell’input”
Cogliendo l’occasione della prossima apertura del Museo di Informatica dell’Università di Bari, che ospita una telescrivente Teletype 33, scopriamo come la gestione dell’inserimento dati di un elaboratore è transitata dalla carta al digitale.
■ 18.00 Guido Cauli: “Videoscrittura: trucchi e segreti”.
Dagli albori della “computer science”, la videoscrittura è stata una delle attività più praticate con gli elaboratori. Al giorno d’oggi quali possibilità abbiamo per scrivere un testo, una relazione tecnica o magari un romanzo? Esistono soluzioni ottimali per scrivere in maniera efficiente e senza distrazioni e per preservare il nostro lavoro nel futuro?
L’INGRESSO E’ GRATUITO.
Ti aspettiamo!

L’associazione ringrazia il Sig. Paolo Ciardelli di Roma per la generosa donazione del materiale ritratto in foto.
Grazie!

Finalmente un’oggetto utile e che funziona egregiamente e ne ho provati tanti. Questo mini aspirapolvere (4hapa) che utilizza un motore BRUSHLESS (state attenti quando scegliete il modello da acquistare) oltre la modalita’ di “aspirapolvere” ha anche la modalita “soffiatore” e vi assicuro che SOFFIA e pure parecchio (due velocita’ selezionabili). Dunque finalmente posso dire definitivamente [...]
Osservando questi due display a prima vista non si notano grosse differenze. Errato! il Display dove si legge V2.0 (versione aggiornata del precedente) funziona perfettamente anche se inserito molto vicino al PCB di un’alimentatore Switching, l’altro invece a Random si resetta visualizzando 888 basta allontanarlo di 10 CM dal PCB dell’alimentatore Switching e funziona perfettamente. [...]